Fondazioni per lo sviluppo rurale in Italia

sviluppo-agricolturaLo sviluppo del settore agricolo è da sempre stato una delle priorità per il nostro paese, anche in considerazione del fatto che, da noi, il settore primario è realmente importante e può contribuire, anche economicamente, al sostentamento del paese.

Le nuove tecnologie sono applicate in maniera costante e sempre più intensiva all’agricoltura, con l’obiettivo di fornire delle coltivazioni che siano sempre più frequenti e con la maggior produzione possibile, anche per far fronte alla crescente domanda di prodotti agricoli dovuta da un aumento della popolazione.

Legate allo sviluppo del rurale nel nostro paese, ci sono una serie di associazioni e di fondazioni il cui obiettivo è quello di aiutare lo sviluppo dell’agricoltura, in vari modi.

Il Ce.S.A.R. , ad esempio, è un’assiciazione senza fini di lucro fondata dall’Università di Perugia in collaborazione con la Fondazione per l’Istruzione Agraria della stessa città e con il Comune di Assisi. In maniera particolare, il campo di intervento di tale associazione è quello agricolo e agroindustriale, oltre che dello sviluppo delle risorse del territorio e le attività sono legate alla diffusione di informazioni che riguardano delle attività inerenti ed importanti per i cittadini e per la comunità.

Importante per la zona dell’Oltrepo’ Pavese è la fondazione GAL, un gruppo di azione locale che propone la crescita economica, culturale e sociale della zona dell’Oltrepo’ pavese  fatta con la valorizzazione della ruralità della zona stessa.

Un altro esempio importante che possiamo portare è quello della fondazione GAL Sarcidano di Barbagia di Seulo, con sede a Isili, in provincia di Cagliari. Questa fondazione ha, tra le altre cose, anche l’obiettivo di promuovere da un punto di vista rurale quella particolare zona della Sardegna.

Gli esempi potrebbero ancora andare avanti, in considerazione del fatto che l’importanza di queste associazioni locali a livello agricolo e rurale è tantissima, poiché esse conoscono come nessun altro il territorio in cui si trovano a vivere ed operare, dunque sanno come meglio fare per poterlo promuovere.